Un’escursione che ci darà la possibilità di approfondire aspetti legati all’agricoltura di montagna e alle espressioni della cultura agro-pastorale del Gran Sasso.
Dal borgo medioevale di Santo Stefano di Sessanio (1224 m) si giunge attraverso un tratto di strada sterrata e poi per sentiero e prati nel bel pianoro circolare delle Locce di Barisciano: antichi ricoveri scavati nei pendi circostanti che qui raggiungono una tale concentrazione da caratterizzarli come un autentico villaggio agro-pastorale d’altura. Protagonisti della passeggiata sono i “campi aperti” che occupano le piccole conche sui declivi dei colli, protetti alla base da macere di pietre che evitano il dilavamento e l’erosione della preziosa terra coltivata. La chiesa-rifugio dei Carboni (1245 m) è poco più avanti, a dominare gli stazzi recintati dei pastori e i lunghi campi coltivati.
Appuntamento: Santo Stefano di Sessanio, davanti alla Locanda del Lago
Costo: 15€-> 10€ SCONTO PER LA GRAN SASSO OPEN WEEK
A cura di GRAN SASSO GUIDES